Ristorante centro Parma.
Nel punto centrale della piazza del mercato di Parma, piazza Ghiaia, si erige L'Osteria dei Servi. Gli spazi esterni dedicati sono molto curati ed accoglienti, all'interno gli ambienti ricercati offrono un confortevole ritrovo anche nella fredda stagione per un momento di relax a qualsiasi ora della giornata.
Da 900 anni luogo di arte, storia e sacralità nella città emiliana. Custodisce tra le altre cose testimonianze dell'arte romanica e grandiosi affreschi di Antonio Allegri detto il Correggio. Edificata a partire dal 1074 dal Vescovo-Conte Guibodo in seguito al terribile incendio che distrusse una precedente basilica paleocristiana. Una struttura imponente dove l'essenzialità della tradizione romanica si fonde con la pittura rinascimentale in uno dei dei più importarti luoghi della cristianità in Emilia.
Al primo piano del Palazzo della Pilotta a Parma, un elegante portone monumentale legno ci conduce al Teatro Farnese, testimonianza della fastosa vita di corte dei Duchi Farnese, fatto costruire in origine a partire dal 1618 da Ranuccio I, Duca di Parma e Piacenza, fu quasi internamente distrutto dalle bombe durante la seconda Guerra Mondiale e ricostruito in epoca moderna, regalando una delle più belle realtà dell'architettura teatrale del '600.
Giardino verde e parco storico di Parma, ideato nel 1560 e ampliato nel settecento, in seguito modificato "alla francese", regala un'elaborata architettura verde ed importanti testimonianze rinascimentali come il Palazzo Ducale e il Palazzetto Eucherio Sanvitale. Ospita alberi secolari e gruppi scultorei di J.B. Boudard, tra i quali il gruppo del Sileno del 1766, probabilmente l'opera più significativa dello scultore francese.